Scienza e Tecnologia
Approfondimenti, interviste e novità dal mondo tecnologico romano.
-
EuPRAXIA: ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN tecnologie innovative per il sistema Lazio
Si è svolto questa mattina, presso la Biblioteca Altiero Spinelli della Regione Lazio, l’evento “Acceleratori al plasma: la prossima frontiera…
Leggi tutto -
Notte Europea dei Ricercatori 2025: in ASI un viaggio nel tempo tra scienza, spazio e curiosità
Roma, 17 settembre 2025 – Manca poco all’edizione 2025 della Notte Europea dei Ricercatori, che il 26 settembre, dalle 18:00…
Leggi tutto -
Italia-Canada: accordo quadro tra INFN e CFI per le infrastrutture di ricerca
Roma, 11 settembre 2025 – L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e la Canada Foundation for Innovation (CFI) hanno sottoscritto,…
Leggi tutto -
Intelligenza Artificiale: il professore-avatar insegna medicina
Roma, 11 settembre 2025 – Innovazione didattica e intelligenza artificiale (AI) si incontrano in Intelligenza Artificiale: il professore-avatar insegna medicina,…
Leggi tutto -
IT4LIA AI Factory: oggi il lancio della piattaforma italiana per l’intelligenza artificiale
È italiana e si chiama IT4LIA AI Factory una delle prime piattaforme in Europa dedicata all’intelligenza artificiale, che oggi, 5 settembre, al DAMA…
Leggi tutto -
Malattie rare: verso terapie mirate grazie all’analisi in 3d dei lisosomi
Roma, 02 settembre 2025 – Un team congiunto dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti del Consiglio nazionale delle ricerche…
Leggi tutto -
Online il nuovo sito delle innovazioni CREA: la ricerca applicata per tutti
“Il nuovo portale delle innovazioni del CREA rappresenta un tassello importante per valorizzare e rendere accessibili i risultati della ricerca…
Leggi tutto -
Giappone: completato lo scavo della gigantesca caverna per l’esperimento Hyper-K
Lo scorso 31 luglio, in Giappone, nella prefettura di Gifu, è stato completato lo scavo della colossale caverna che ospiterà…
Leggi tutto -
Da Pantelleria a Marte. In un lago siciliano si sperimenta l’origine della vita
In una lettera del 1871 al suo amico Joseph Dalton Hooker, Charles Darwin ipotizzava che la vita potesse essere nata…
Leggi tutto -
Come si trasformano le città: un modello matematico per spiegare la gentrificazione
La gentrificazione urbana è quel processo per cui uno o più quartieri popolari da un certo momento iniziano a diventare…
Leggi tutto -
Il decadimento più raro mai osservato di un barione conferma il Modello Standard
L’esperimento LHCb, in corso all’acceleratore di particelle Large Hadron Collider (LHC) del CERN di Ginevra, ha osservato un tipo di…
Leggi tutto -
La luce che comunica: verso una nuova generazione di reti ottiche wireless
Due importanti riviste scientifiche internazionali – Scientific Reports e Advanced Optical Materials – hanno dato risalto a recenti studi condotti…
Leggi tutto