Un viaggio tra sogni e realtà: Promessa e Ele A tornano con “Febbre dell’oro”

Dopo poco più di un mese dall’uscita del suo EP, Promessa pubblica la collaborazione con Ele A, intitolata “Febbre dell’oro“.
Dopo gli ottimi riscontri del suo ultimo EP, Promessa torna sulla scena con un nuovo singolo potente e introspettivo, affiancato dalla voce inconfondibile di Ele A. “FEBBRE DELL’ORO” è più di un brano hip hop: è un ritratto autentico di una generazione che rincorre i propri sogni tra ambizione, sacrificio e incertezze.
Con una produzione curata da IDUA e Disse, il sound si muove su atmosfere classiche dal sapore moderno, con un beat hip hop che intreccia perfettamente basso, percussioni e sample, creando un mood che si sposa al flusso incalzante dei due artisti.
“Quanto costa quella barca? Quanto è grossa questa casa?” – la domanda che risuona nel ritornello di “FEBBRE DELL’ORO” non è solo un mantra ossessivo legato al successo, ma un interrogativo più profondo che mette in discussione il valore delle conquiste materiali. Il brano esplora il contrasto tra la voglia di emergere e il peso del passato, tra l’illusione di un futuro dorato e la durezza della realtà.
Tra Bicocca (periferia nord di Milano) e Lugano, tra città e periferie, il testo dipinge un paesaggio urbano fatto di esperienze vissute sulla pelle, sogni inseguiti a ogni costo e riflessioni personali.
Promessa e Ele A si alternano con metriche serrate e punchline incisive, restituendo un affresco autentico della loro generazione: “abbiamo litigato quindi dorme di lato / E io mi chiedo soltanto quanto” (Promessa) “Palazzine in Bico da cui non si vede il sole / Io ho la febbre dell’oro e vado in cerca di un bagliore” (Ele A) Versi che raccontano vite sospese tra scelte difficili e il desiderio di lasciare il segno.
Ad accompagnare il brano, un videoclip ufficiale che ne amplifica il messaggio, raccontando visivamente la corsa verso un futuro incerto, tra strade illuminate dai fari delle auto e panorami naturali e urbani che fanno da sfondo a sogni e contraddizioni. Le immagini, senza filtri, dall’estetica ’90, rispecchiano perfettamente l’anima del pezzo.
Oltre al videoclip, la campagna promozionale prevede contenuti esclusivi per i social, estratti dal dietro le quinte della produzione, live e DJ set per portare l’energia del brano direttamente al pubblico.
L’EP di Promessa, “Vite sgrammate”, è uscito un mese fa via Emi Records Italy (Universal Music Italia).
Un progetto intenso e personale, che esplora i frammenti di una generazione alla ricerca di un significato, tra emozioni crude, suoni raffinati e campioni iconici.
L’EP si compone di 7 tracce, ognuna con un’identità ben definita, ma unite da un filo conduttore di introspezione e malinconia. Le produzioni, interamente curate da IDUA (tranne il brano “PARADISO”, prodotto dall’iconico producer Don Joe), fondono elementi di hip hop, rap e sonorità urban per accompagnare liriche di vita vera.
Promessa – Biografia
Pietro Messa, in arte Promessa, classe 2003 di Milano, zona Bicocca. Inizia ad approcciarsi alla musica rap già da bambino grazie a suo fratello. Alle medie inizia a scrivere senza mai pubblicare nulla, finché in periodo di quarantena decide di far uscire i primi freestyle su Instagram.
Tra il 2020 e il 2021 esce su Spotify da indipendente con 2 singoli “Figlio della Calle” e “questo ed altro” e successivamente con un Ep di 6 tracce “TIME”. A fine 2021 esce con 3 freestyle su Instagram che riscuotono un discreto successo e lo rendono noto tra i ragazzi della periferia nord di Milano.
La particolarità di Promessa è l’autenticità del personaggio molto street e il saper rappare molto bene senza doversi per forza piegare alle mode musicali del momento con una tendenza old school in chiave innovativa.
A cavallo tra il 2022 e il 2023 inizia a pubblicare su Spotify numerosi singoli con cadenza regolare, sotto etichetta AAR Music, che iniziano a dar forma alla sua identità artistica.
Nel marzo del 2024 pubblica il suo primo progetto ufficiale: “Danza del Grano”, l’album in poco meno di 9mesi totalizza più di 2 milioni di streams iniziando ad attirare le attenzioni del pubblico e degli addetti ai lavori.
A metà del 2024 parte la prima vera collaborazione artistica continuativa con il suo produttore e direttore artistico IDUA con cui nasce una chimica unica che dà vita a brani come “Chicchi di Mais” e “Stessi Pareri” che iniziano a dare un’identità artistica molto definita al progetto.
Promessa chiude il 2024 con i brani “Dai lamenti” (prodotta da Eiemgei, Fallen e Tarantinothe3rd), “DA DIO” (prodotta da Depha beat) e un arrangiamento acustico rilasciato su Youtube. È uscito poi anche il singolo “Soltanto Se” con Sayf e “PARADISO”, singolo prodotto da Don Joe che ha anticipato l’EP.
Ele A – Biografia
Classe 2002, nata e cresciuta a Lugano. Ele A detta anche, semplicemente, Ele. Funambola.
Il suo gusto street pop cela in realtà un manifesto amore per l’estetica del rap, e un puro credo: “tu usi la musica per aver altro invece per me è l’obiettivo finale”.
A giugno 2022 pubblica il primo Ep, “Zerodue Demo”, disco autoprodotto che viene distribuito esclusivamente in fisico, in un lungo tour estivo di oltre 20 date, che la porta a calcare prestigiosi palchi in Italia e all’estero, dal Mi Ami Fest di Milano, allo Sziget Festival di Budapest.
Il 29 novembre 2022 debutta sulle piattaforme con il primo singolo “Mikado”, una traccia conscious rap dagli echi metropolitani. Torna il 17 gennaio 2023 con il singolo “Globo”, un brano molto intimo ma dal sapore internazionale ed intergenerazionale, che cita musicalmente ma anche letteralmente le grandi ispirazioni dell’artista, dall’hip hop old school alle meravigliose melodie del Maestro Piero Piccioni.
A marzo 2023 pubblica “Uno9999”, con cui porta in Italia la ricca tradizione drum&bass/jungle che negli anni 80 e 90 ha viaggiato dalla Jamaica fino all’Europa, diventando una delle basi stilistiche della popolarissima ed influente UK Rave scene.Dopo questi tre singoli, arriva il suo primo EP ufficiale “GLOBO” (distribuito da Believe). Un viaggio musicale, una dimensione di incastri di rime su beat che trasudano old school hip-hop.
Tra le collaborazioni compaiono il brano “C’est la vie” del sassofonista francese Laurent Bardainne e “Verdad” del producer Golden Years insieme a Joan Thiele. Da maggio a settembre calca i palchi dei maggiori festival italiani e svizzeri. Pubblica ad agosto il suo singolo “Tennis Club” e collabora con Dj Shocca e Guè nella traccia “El Clásico”. A ottobre è con VillaBanks, nel suo album omonimo nella traccia “Game”.
A dicembre viene scelta come artista per l’ultima Red Bull Posse con il brano “NiHao”, insieme a Diss Gacha e agli Slings. Dopo aver collaborato con i Cor Veleno nella traccia “Finale Chimico” del loro album “Fuoco Sacro” e con Peet in “Leão”, ad aprile 2024 firma il feat. con Marco Castello in Māyā, ultimo disco di MACE, per la traccia “MENTRE IL MONDO ESPLODE”.
A marzo pubblica “Dafalgan”, la prima uscita discografica che porta la firma di EMI Records Italy/Universal Music Italia, che anticipa l’uscita del nuovo EP “ACQUA”, uscito il 10 maggio.
Dopo aver portato il suo nuovo lavoro in studio sui palchi dei principali festival estivi nazionali e internazionali questa estate, l’artista ha portato in giro questo autunno il suo “ACQUA CLUB TOUR”, che l’ha vista calcare per la prima volta i palchi dei principali club italiani e internazionali. Lo scorso 10 dicembre è tornata con il singolo “Bounce”.