Scienza e Tecnologia

Un Almanacco della Scienza in… pausa

Settembre è il mese in cui si riprende il lavoro, riaprono le scuole, riparte insomma la vita consueta dopo la pausa estiva dedicata al riposo e alle vacanze. E proprio sul tema della pausa è incentrato questo numero dell’Almanacco della Scienza on line da oggi su https://almanacco.cnr.it, che esamina l’argomento in vari ambiti, con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr.

Nel Focus, dell’importanza di fare brevi interruzioni periodiche per apprendere e memorizzare meglio quando si studia parla Elvira De Leonibus dell’Istituto di biochimica e biologia cellulare; Anna Lo Bue dell’Istituto di farmacologia traslazionale spiega invece i tanti benefici mentali e fisici prodotti dal sonno; il letargo e le altre strategie messe in atto dal mondo animale per superare le difficoltà legate all’arrivo dell’inverno – dal calo delle temperature alla ridotta disponibilità di cibo – è poi al centro dell’intervento di Emiliano Mori dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Iret).

Francesca Bretzel dell’Iret illustra la dormienza, stato fisiologico di “riposo” adottato dalle piante per sopravvivere alle avversità legate al freddo invernale; restando nel mondo vegetale, Cristina Sbrana dell’Istituto di biologia e biotecnologia agraria chiarisce come in agricoltura sia importante interrompere periodicamente alcune colture e sostituirle con altre per permettere la rigenerazione del suolo.

Sull’alternanza, nell’Universo, di fasi di intensa attività a periodi di apparente quiescenza, che nascondono in realtà processi invisibili, è incentrato l’intervento di Gianluca Norini dell’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria; il ruolo fondamentale svolto dalle pause nel suono, come ad esempio nella musica, è l’argomento trattato da Carlo Andrea Rozzi dell’Istituto di nanoscienze; Mattia Vitiello dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali analizza dal punto di vista socio-antropologico i momenti di interruzione dell’attività; Alessia Famengo dell’Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l’energia si concentra invece sui “processi di rilassamento”, i meccanismi attraverso i quali gli elettroni nei materiali ritornano nel loro stato a bassa energia in risposta a uno stimolo esterno e alla loro “durata”.

Il tema torna nel Faccia a faccia, in cui abbiamo intervistato l’apneista Umberto Pelizzari; in Vita di mare, in cui Ester Cecere, già ricercatrice dell’Istituto di ricerca sulle acque, narra delle diverse strategie di riposo dei vari animali marini; in Curiosità, dove Alessia Cosseddu chimica dell’Ufficio stampa, racconta del torpore del colibrì; in Salute a tavola, con Concetta Montagnese dell’Istituto di scienze dell’alimentazione che suggerisce le scelte alimentari da fare per una pausa pranzo sana. E di pausa pranzo si parla anche in Musei scientifici, in cui si ricorda l’iniziativa messa in atto a Milano dal Castello Sforzesco, dal Museo del Risorgimento e dal Civico museo archeologico, che consentono nell’ora dedicata al pranzo di svolgere visite guidate accompagnati da curatori ed esperti.

In Altra ricerca si ricordano lo studio dell’Università di Torino su come le specie di uccelli rispondono all’espansione delle città; la “Call for Input” per presentare contributi per la rivista “Culture digitali”; il ciclo di incontri “BiblioDojo 2025” organizzati presso alcune biblioteche romane per avvicinare i giovani alla robotica educativa; le mostre “Agorà. Scienza e matematica dal Mediterraneo antico”, al Parco archeologico dell’Appia antica di Roma; “The Quantum Effect”, al San Marco Art Centre di Venezia; “Plasticocene”, al Bioparco di Roma.
Nelle Recensioni si parla di “Spazzini spaziali” (Dedalo); “Probabilmente il miglior libro di statistica mai scritto” (Apogeo); “Instant Persuasion” (Gribaudo); “Green” (Neri Pozza); “Enigma Laterano” (Edizioni Radici Future); “Agio o disagio?” (Ares); “Alpi spina dorsale dell’Europa” (Guerini e associati).

Il magazine dell’Ufficio Stampa Cnr è on line all’indirizzo https://almanacco.cnr.it/.

Buona lettura!

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio