Il Cnr a Maker Faire 2025

Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) arricchisce anche quest’anno il programma di Maker Faire – la fiera dell’innovazione in programma al Gazometro Ostiense di Roma dal 17 al 19 ottobre con uno stand istituzionale nel quale saranno a disposizione del pubblico una pluralità iniziative (stand G10, Area Università ed Enti di ricerca).
Le attività proposte dalla rete scientifica dell’Ente, coordinate dall’Unità relazioni con il pubblico e comunicazione integrata e dal Dipartimento di Ingegneria, Ict e tecnologie per l’energia e i trasporti (Cnr-Diitet) spaziano da giochi interattivi al design computazionale, da iniziative sul tema dell’educazione -con focus su disabilità e inclusione- alla fisica, alla presentazione di esperienze di ricerca e soluzioni innovative di AI e trasferimento tecnologico.
Il gioco è presente nei laboratori “Scienza in gioco”, una serie di esperienze, dimostrazioni e giochi per avvicinare il pubblico alla scienza sviluppate dal Cnr-Ifn nell’ambito del progetto Rome Technopole; così come nelle attività proposte dalla Ludoteca del Registro.it focalizzate sui temi dell’educazione digitale e del gaming. Il Cnr-Istc presenta ” Le Neuroscienze ce lo insegnano: facciamo rete, faremo goal!”, un’iniziativa legata al progetto “E DAI, alle Elementari ogni Dì Attività fisica 1 ora” che mira a favorire l’educazione alla salute e ai corretti stili di vita nei giovanissimi, e i “Transitional Wearable Companions (TWC)” sviluppati nell’ambito del progetto Im-Twin, giocattoli morbidi interattivi per favorire lo sviluppo delle abilità sociali e supportare l’intervento precoce nei disturbi dello spettro autistico.
Grazie alle attività sviluppate nell’ambito del progetto RAISE – Spoke 1, gli Istituti Cnr-Itc e Cnr-Itd portano a Maker Faire “SEAM4INCLUSION”, un’iniziativa multidisciplinare dedicata alla qualità ambientale degli ambienti scolastici: si tratta di tecnologie low-cost e open-source ispirate al paradigma del “Do It Yourself (DIY)” per analizzare e migliorare l’ambiente indoor in modo inclusivo, tenendo conto in particolare delle esigenze di alunni con ASD (Disturbo dello Spettro Autistico) e ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività). ). In parallelo, gli Istituti Cnr-Itc e Cnr-Imati illustrano le attività del componente MLTERM_OUT, basate sull’impiego di diversi dispositivi wearable, tra cui WEMoS, un dispositivo di ricerca anch’esso low-cost e open-source. L’obiettivo è lo sviluppo di nuovi modelli “black-box” per la valutazione del comfort outdoor, ampliando così la capacità del progetto di coniugare benessere, tecnologia e inclusività sia negli ambienti interni che esterni.
Il design computazionale è al centro di “Progettazione Computazionale e Fabbricazione: dagli oggetti agli edifici” proposto dal Cnr-Isti, un progetto che affronta le sfide della progettazione architettonica contemporanea tra design, geometria e intelligenza artificiale.
Maker Faire sarà poi l’occasione per presentare alcune esperienze di successo come “Gestione sostenibile del suolo: gli effetti della pacciamatura biodegradabile sulla conservazione dell’acqua per le piante” (a cura di Cnr-Isafom) e “CenTraTec – Dall’idea al mercato: l’area del CNR di Firenze per l’innovazione d’impresa”, dedicato alla struttura di trasferimento tecnologico promossa dal Cnr di Firenze per rafforzare il dialogo tra ricerca e tessuto imprenditoriale. Il Cnr-Ibe, inoltre, è presente presso lo Stand 24 con “La ghigliottina a scuola nuovo strumento didattico”, uno strumento didattico ideato durante la co-progettazione degli arredi antisismici legati al progetto “Lifeshell”, sviluppato assieme allo IED Istituto Europeo di Design di Roma.
Infine, sabato 18 (ore 14-15) e domenica 19 ottobre (ore 10.30-11.30) sarà proposto lo spettacolo “Riflessioni allo specchio…con rottura di simmetria” (Palco Education Area L), un’esperienza a cura di Cnr-Spin che unisce la scienza e la magia del viaggio di Alice nel Paese delle Meraviglie per scoprire il misterioso concetto della “chiralità”.