Roma Eventi

“Dalle Caravelle alle stelle”, l’evento del Centro Nazionale Astroricercatori Indipendenti

Roma, 7 ottobre 2025 – Sabato 11 e domenica 12 ottobre presso la Casa della Cultura di Villa De Sanctis a Via Casilina 665 il CNAI – Centro Nazionale Astroricercatori Indipendenti organizza a Roma il Convegno evento dal titolo Dalle Caravelle alle Stelle – Evoluzione della ricerca e dell’esplorazione, il decimo Convegno nazionale dell’associazione dedita alla divulgazione scientifica ed astronomica al grande pubblico.

L’evento, organizzato in concomitanza delle celebrazioni del 533° anniversario della scoperta dell’America, già dal titolo rende omaggio al viaggio delle caravelle di Cristoforo Colombo alla scoperta di quel nuovo mondo che nei tempi contemporanei è divenuto il cosmo, uno spazio senza fine che attende solo di essere scoperto, studiato ed esplorato.

Relatori del Convegno importanti esponenti dell’ASI, della Specola Vaticana, dell’INAF, dell’INFN e non solo, per scoprire le nuove frontiere delle tecnologie astronautiche e le possibilità di osservazione dell’Universo, avvicinandoci ai confini del cosmo conosciuto e a quella fonte onnisciente che potrebbe aver dato origine al tutto.

Sabato 11 ottobre

L’ingegnere Tanya Scalia (ASI) illustrerà il tema delle nuove tecnologie a supporto della navigazione interplanetaria; Padre Gabriele Gionti, cosmologo della Specola Vaticana, riporterà all’inizio dell’Universo e la questione di Dio mentre la Professoressa Pia Astone (INFN) approfondirà il tema delle onde gravitazionali collegate alla ricerca futura basata su Einstein Telescope, il progetto europeo sotterraneo destinato ad ospitare un nuovo rivelatore di onde gravitazionali. Sarà presente in collegamento anche l’ingegnere Giacomo Cao, Presidente del Distretto AeroSpaziale della Sardegna per presentare il progetto Small Mission to Mars, il programma tutto italiano che i distretti aerospaziali nostrani stanno sviluppando per arrivare su Marte.

Il professor Angelo Antonelli (INAF) presenterà una relazione sulla evoluzione della ricerca in Astrofisica mentre la Dottoressa Eloisa Teresa Ferlito (Centro Nazionale Astroricercatori Indipendenti) riunirà idealmente l’epoca delle caravelle a quella dell’astronautica con una relazione incentrata sulla cosmogonia degli Indiani d’America delle grandi pianure.

Domenica 12 ottobre

Spazio al dottor Giacomo Sciortino (ASI) per conoscere l’evoluzione della space  awareness e dell’astroturismo, mentre in compagnia del presidente CNAI Silvio Eugeni e del referente CNAI Riccardo Protani ci si soffermerà sul tema d’attualità legato alle comete, viaggiatori spaziali e prossimi passaggi. La professoressa Valeria Guidotti (CNAI) presenterà un importante intervento collegato alla mostra fotografica che accompagnerà la due giorni dell’evento con protagoniste le grandiscienziate tra Storia e cinema, a cui seguirà una lettura drammatizzata in tema a cura dell’associazione “Il cinema e la storia”.

Al termine dei lavori il desk dei partner CNAI rimarrà a disposizione del pubblico per offrire informazioni su attività collaterali e iniziative future, dall’astrofotografia ai campi di osservazione fino alle esperienze in microgravità.

Ingresso libero fino a esaurimento posti. È consigliata la prenotazione.

Informazioni e prenotazioni: +39 349 464 6079

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio