56° Congresso Elettivo World Archery

Il 2 e 3 settembre, presso il Kimdaejung Convention Center di Gwangju, in Corea del Sud, sede dal 5 al 12 settembre dei Mondiali Outdoor e dei successivi Mondiali Paralimpici (22-28 settembre), si svolgerà il Congresso della Federazione arcieristica mondiale con al centro elezioni, nuovi regolamenti e i report sui prossimi Giochi Olimpici. I candidati alla successione del Presidente uscente Ugur Erdener (Tur), in carica dal 2005, sono l’attuale Segreteraio Generale WA, Tom Dielen (Sui) e l’ex memdro del Comitato esecutivo WA, Greg Easton (Usa).
Per l’Italia presenti il Vicepresidente World Archery Mario Scarzella, il Presidente FITARCO Vittorio Polidori e il Segretario Generale Roberto Musiani. Il Presidente Polidori potrà espreimere 5 voti, il massimo consentito a una Nazionae (4 voti per la Federazione italiana e la delega di 1 voto per la Federazione di San Marino)
Il mondo del tiro con l’arco si prepara a vivere il suo appuntamento istituzionale più importante. Il 2 e 3 settembre 2025 si terrà a Gwangju, in Corea del Sud, il 56° Congresso della federazione internazionale World Archery. L’assise, che avrà luogo presso il prestigioso Kimdaejung Convention Center, precederà di due giorni l’inizio ufficiale dei Campionati Mondiali Outdoor 2025 (in programma dal 5 al 12 settembre) e i successivi Campionati Mondiali Para-Archery (22-28 settembre).
A rappresentare l’Italia in questo fondamentale consesso ci sarà una delegazione di primo piano. Sarà presente il Vicepresidente di World Archery, Mario Scarzella, mentre la FITARCO esprimerà il proprio voto attraverso la presenza del Presidente federale Vittorio Polidori. Quest’ultimo, accompagnato dal Segretario Generale Roberto Musiani, avrà un peso specifico rilevante nelle votazioni, disponendo di cinque voti, il massimo ottenibile da una Nazionale (quattro per l’Italia, più la delega della Federazione di San Marino).
Quello di Gwangju sarà un Congresso epocale visto che, dopo cinque mandati consecutivi, lascerà la presidenza il Prof. Ugur Erdner, eletto per la prima volta nel 2005, dirigente di altissimo livello che ha ricoperto vari ruoli apicali nel mondo sportivo e non solo, non ultimi l’ingresso nel CIO a partire dal 2008, l’elezione nel comitato esecutivo del CIO dal 2012 e il ruolo di Vice presidente del comitato olimpico internazionale dal 2016 al 2020.
I candidati per la successione di Ugur Erdener sono due:
- Tom Dielen, da numerosi quadrienni Segretario Generale World Archery, entrato per la prima volta nella Federazione internazionale nel 1996 come direttore esecutivo, che ha alle spalle una parentesi presso la WADA, dal 2002 al 2005.
- Greg Easton, membro del comitato esecutivo World Archery dal 2013 al 2022, in precedenza Presidente della federazione arcieristica statunitense, attualmente presidente della Fondazione Easton, da sempre nel mondo arcieristico, essendo il figlio di Jim Easton, venuto a mancare nel 2023, industriale che ha investito e sviluppato materiali per il mondo arcieristico, presidente World Archery dal 1989 al 2005, successore di Francesco Gnecchi Ruscone.
Un programma denso per delineare il futuro del tiro con l’arco:
L’agenda del Congresso, fitta di appuntamenti cruciali, metterà le basi per lo sviluppo futuro della disciplina. Tra i punti salienti in discussione:
Elezioni e nomine – Momento chiave dell’assise sarà l’elezione del Presidente, di due Vicepresidenti e di tre membri dell’Executive Board. Si voterà anche per il rinnovo di numerose commissioni permanenti, tra cui la commissione Tecnica, quella dei Giudici di Gara, la commissione Atleti e quella Para-Archery.
Mozioni e regolamenti – I delegati saranno chiamati a votare su mozioni e proposte di modifica a statuto e regolamenti, oltre a ratificare le interpretazioni delle regole definite dalle commissioni nel biennio.
Report sui grandi eventi – Verrà fatto il punto sull’organizzazione dei prossimi grandi appuntamenti mondiali. Saranno presentati i report sui futuri Campionati del Mondo di Yankton 2026 e Medellin 2027, i Mondiali Para-Archery di Canberra 2027, e soprattutto sui prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici di Los Angeles 2028 e Brisbane 2032 e sui Giochi Olimpici Giovanili “Senegal 2026”.
Sviluppo e formazione – L’agenda prevede quattro workshop tematici dedicati ad aree strategiche per la crescita del movimento: programmi scolastici e giovanili, la produzione televisiva del tiro con l’arco, la gestione delle federazioni e il coinvolgimento dei volontari nei grandi eventi.
Finanze e nuovi membri – Verranno presentati e approvati i bilanci del biennio 2023-2024 e il programma finanziario per il prossimo quadriennio. Si voterà anche sull’ammissione di nuove federazioni nazionali all’interno della famiglia World Archery.
La presenza della delegazione italiana, forte della sua rappresentanza ai vertici mondiali e di un significativo potere di voto, sarà strategica per cercare di orientare le decisioni che influenzeranno l’attività nazionale e internazionale dei prossimi anni. Una volta conclusi i lavori del Congresso, l’attenzione si sposterà interamente sulle linee di tiro di Gwangju, dove gli atleti azzurri andranno a caccia delle medaglie iridate.