Sport e Motori

ARCO Roma ospita l’European Para-Archery Cup dal 26 al 31 maggio

Dopo il Campionato Europeo dello scorso anno, il meglio del tiro con l’arco paralimpico si ritroverà nuovamente a Roma, dal 25 al 31 maggio, per la prima tappa della European Para-Archery Cup, manifestazione “open” inserita nel calendario della Federazione Internazionale in quanto valida per il World Ranking.

L’Italia si giocherà in casa le prime frecce della stagione all’aperto e punta a confermarsi tra le migliori selezioni del Vecchio Continente e non solo, in attesa della seconda fase, nonché finale del circuito, che si disputeranno dal 26 al 31 agosto a Nove Mesto (Cze).

Dopo i successi italiani ai Giochi Paralimpici di Parigi 2024, con l’oro mixed team ricurvo di Mijno-Travisani, il bronzo individuale di Elisabetta Mijno e il bronzo misto W1 di Dameno-Tonon, da Roma parte ufficialmente il percorso degli azzurri in vista dei Giochi Paralimpici di Los Angeles 2028, passando in questo 2025 anche attraverso i Mondiali Para-Archery, appuntamento clou stagionale ospitato dal 22 al 28 settembre a Gwangju, in Corea del Sud.

European Para-Archery Cup: le Nazioni partecipanti

Sono diciassette gli azzurri convocati per la gara nella Capitale, dove sono pronti ad arrivare 215 arcieri in rappresentanza di 29 Nazioni, anche extra europee, essendo la manifestazione valida per il World Ranking. Oltre all’Italia, si saranno atleti provenienti da Australia, Azerbaijan, Belgio, Brasile, Cipro, Corea del Sud, Spagna, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Islanda, Israele, Norvegia, Olanda, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Senegal, Slovenia, Svizzera, Ucraina, Ungheria e USA.

Due luoghi di gara

Il Comitato Organizzatore che gode del supporto della FITARCO e del patrocinio della Regionale Lazio, di Roma Capitale e del Comitato Italiano Paralimpico, oltre ad ottenere per la competizione i galloni di Evento valido per il World Ranking, è riuscito ad ottenere due luoghi prestigiosi per ospitare le gare: la cerimonia di apertura, le 72 frecce di ranking round, le eliminatorie e le finali per il bronzo si disputeranno nel Centro Polifunzionale della Polizia di Stato (Via del Risaro, 192 a Spinaceto), mentre le finali a squadre e individuali per l’oro si disputeranno nella giornata di chiusura di sabato 31 maggio allo Stadio Nando Martellini alle Terme di Caracalla.

Il programma di gara

Le delegazioni arriveranno a Roma già nel fine settimana prima della manifestazione e testeranno il campo di gara sia domenica 25 che lunedì 26 maggio, giornata nella quale alle ore 18:00 è prevista la cerimonia di apertura. Martedì 27 sarà il primo giorno ufficiale della competizione con le 72 frecce di ranking round di tutte le categorie che determineranno la composizione dei tabelloni degli scontri diretti.

Mercoledì 28 sono in programma tutte le eliminatorie individuali, mentre giovedì 29 andranno in scena le sfide che decreteranno i finalisti sia delle squadre che dei mixed team. Venerdì 30 al mattino si disputeranno le finali per il bronzo, mentre sabato 31 maggio a Caracalla al mattino le sfide per l’oro a squadre e mixed team e al pomeriggio i match per il primo posto individuale.

European Para-Archery Cup: i convocati azzurri

Lo staff azzurro ha già deciso i componenti della Nazionale che parteciperanno alla gara di Roma.
>Nel ricurvo open ci sarà uno degli eroi di Parigi, Stefano Travisani (Gruppo Sportivo Paralimpico Difesa), oro nel misto insieme a Elisabetta Mijno, neo consigliera federale, attualmente convalescente dopo un infortunio. Insieme a Travisani anche Giuseppe Verzini (Arcieri Cormòns), Davide Bettoni (Arcieri Gonzaga), Vincenza Petrilli (Fiamme Oro) e Veronica Floreno (Gruppo Sportivo Paralimpico Difesa).

Nel compound open la scelta è ricaduta su Matteo Bonacina (Gruppo Sportivo Paralimpico Difesa), Giampaolo Cancelli (Phb Polisportiva Bergamasca), Christian Seneca (Kosmos Rovereto), Giulia Pesci (Gruppo Sportivo Paralimpico Difesa), Maria Andrea Virgilio (Fiamme Azzurre) ed Eleonora Sarti (Gruppo Sportivo Paralimpico Difesa) che in questa stagione è stata impegnata anche con la Nazionale “normodotati” all’European Grand Prix.

Quattro saranno gli azzurri del W1Paolo Tonon (Gruppo Sportivo Paralimpico Difesa) e Dalia Dameno (Arcieri Città di Firenze Ugo Di Toscana) dopo il bronzo a Parigi proveranno a salire ancora sul podio, così come i compagni di squadra Maurizio Panella (Gruppo Sportivo Paralimpico Difesa) e Asia Pellizzari (Fiamme Oro), bronzo nel misto lo scorso anno agli Europei di Roma.

Tra i Visually Impaired saranno impegnati a Roma Matteo Panariello (Arcieri Livornesi Dino Sani), bronzo individuale lo scorso anno e il campione europeo Daniele Piran (Arco Club Bolzano Vicentino), il primo nel V.I. 1 e il secondo nei V.I. 2/3.

Lo staff che seguirà gli azzurri nella trasferta romana è composto dal capo missione, Elena Forte, dal Direttore Tecnico del Ricurvo, Giorgio Botto, dal Direttore Tecnico Compound e W1, Stefano Mazzi, dai tecnici del ricurvo Fabio Fuchsova e Andrea Toderi, dai tecnici del compound Antonio Tosco e Andrea Falcinelli, dallo psicologo Sammy Marcantognini, dal fisioterapista Fabio Vighesso, dal preparatore atletico Luigi Zanon, dalle guide V.I. Paolo Del Nista e Adriano Peruffo e dagli accompagnatori Giovanni Pellizzari e Roberto Panella.

Le gare in TV e in streaming

Ampia sarà la copertura mediatica per la Para-Archery European Cup di Roma. Le finali di venerdì e quelle di sabato mattina saranno trasmesse in diretta streaming dal canale ufficiale Youtube di World Archery Europe, mentre sabato pomeriggio le sfide per l’oro individuale andranno in onda su Archery+, canale web ufficiale della Federazione Mondiale (World Archery). Nei giorni successivi all’evento verrà trasmessa una sintesi delle finali su Rai Sport.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio