Sport e Motori

ARCO Mondiali, azzurri pronti per la rassegna iridata

Il momento più atteso della stagione internazionale è arrivato. Dopo il Congresso World Archery, concluso ieri a Gwangju, con l’elezione di Greg Easton come nuovo presidente della Federazione Internazionale, la Nazionale Fitarco è arrivata in Corea del Sud dove, dal 5 al 12 settembre, vanno in scena i Campionati Mondiali Targa.

Tutti i migliori arcieri del mondo si sfidano per i titoli iridati del ricurvo e del compound e tra loro ci saranno anche i 12 italiani convocati dallo staff azzurro. In totale saranno 500 gli arcieri impegnati sulla linea di tiro in rappresentanza di 75 paesi.

L’Italia, come altre 12 Nazioni, arriva al gran completo a questo evento, e si troverà davanti tra gli altri i campioni olimpici Kim Woojin e Lim Sihyeon, padroni di casa, e i detentori del titolo iridato nel ricurvo Mete Gazoz (TUR) e Marie Horackova (CZE).

Trono vacante invece nel compound, nel 2023 a Berlino trionfarono gli indiani Deotale e Swami che non saranno ai blocchi di partenza della competizione coreana. In terra tedesca due anni fa l’Italia riuscì a conquistare un bronzo grazie al mixed team del ricurvo formato da Mauro Nespoli e Tatiana Andreoli.

I convocati azzurri ai Campionati Mondiali Targa

E proprio Mauro Nespoli (Aeronautica Militare), già campione olimpico a squadre e argento individuale a Tokyo 2020, sarà la guida del terzetto del ricurvo maschile azzurro completato da Federico Musolesi (Aeronautica Militare), anche lui titolare a Parigi 2024, e Matteo Borsani (Fiamme Gialle) che, con Musolesi, è reduce dai successi all’European Grand Prix e ai World Games, dove ha vinto l’oro nella disciplina field.

La rassegna multisport in Cina ha regalato spinta ed entusiasmo anche a Roberta Di Francesco (Fiamme Azzurre) e Chiara Rebagliati (Fiamme Oro), entrambe sul podio e convocate per questi Mondiali Targa insieme a Loredana Spera (Arcieri della Signoria).

Il terzetto si è guadagnato un brillantissimo argento nella terza tappa di Coppa del Mondo ad Antalya a giugno e Spera, nella stessa competizione, ha sfiorato il podio individuale arrivando quarta poche settimane prima di vincere il titolo italiano a Rovereto. Le riserve a casa saranno Matteo Bilisari (Marina Militare) e Lucilla Boari (Fiamme Oro).

Nel compound, la divisione che vedrà il suo esordio Olimpico con la gara mixed team a Los Angeles 2028, la scelta è ricaduta nel maschile sul terzetto composto da Lorenzo Gubbini (Arcieri Città di Terni), Michea Godano (Arcieri Tigullio) ed Elia Fregnan (Arcieri del Torrazzo), i tre arcieri che agli ultimi Campionati Italiani hanno composto il podio assoluto.

Nella stagione internazionale a brillare è stato soprattutto Michea Godano, che grazie ai risultati ottenuti nelle varie tappe si è guadagnato l’accesso alla Finale di Coppa del Mondo per la prima volta in carriera e insieme a Fregnan ha vinto l’argento a squadre nel primo appuntamento della competizione in Florida. Non meno importante la stagione di Gubbini, bronzo nel misto ai Mondiali Giovanili di Winnipeg (Can) e campione italiano assoluto in carica a soli 19 anni.

Sulla linea di tiro della tappa di World Cup negli USA sono arrivate seconde assolute a squadre anche Giulia Di Nardo (Arcieri delle Alpi) ed Elisa Roner (Fiamme Gialle) che insieme ad Andrea Nicole Moccia (Arcieri del Torresin) parteciperanno ai Mondiali in Corea del Sud nel compound femminile.

Di Nardo in questa stagione ha sfiorato il titolo italiano, arrivando seconda, Roner si approccia alle sfide iridate da ottava nel ranking mondiale e Moccia ha preso la rincorsa vincendo due medaglie alla prima tappa dell’European Grand Prix ad aprile. Le riserve a casa sono David Pasqualucci (Aeronautica Militare) ed Elisa Bazzichetto (Arcieri del Torresin).

Campionati Mondiali Targa: il programma

Saranno proprio i compound i primi a scendere in campo a Gwangju. Sabato 6 settembre tutti gli arcieri saranno impegnati nelle 72 frecce di ranking round che compongono i tabelloni degli scontri diretti e a seguire nelle eliminatorie a squadre e mixed team fino alle semifinali.

Domenica 7 verranno assegnate le medaglie a squadre e mixed team, le sfide sono in programma tra le 7 e le 10 (ora italiana). Poco prima gli uomini si sfideranno nei primi tre turni eliminatori individuali.

La gara maschile individuale si concluderà lunedì 8 con tutti i restanti scontri fino ad arrivare alle finali per il bronzo e per l’oro (dalle 8,30 alle 9). Sempre lunedì scenderanno in campo anche le donne con i turni eliminatori che porteranno martedì 9 ad assegnare le medaglie iridate, le finali saranno ancora tra le 8,30 e le 9.

Martedì 9 sarà anche il giorno dell’esordio del ricurvo con le frecce di ranking round e tutte le eliminatorie a squadre e mixed team che il giorno dopo, mercoledì 10 settembre, si sfideranno nelle finali bronzo e oro dalle 7 alle 10 in Italia.

Nella notte andranno in scena i primi turni eliminatori del ricurvo maschile la cui gara si concluderà con i match fino alle finali di giovedì (dalle 8,30).

Venerdì 12 settembre sarà l’ultimo giorno dei Mondiali, a prendersi la scena sarà la gara individuale del ricurvo femminile che il giorno precedente ha scremato il gruppo con i primi turni eliminatori. Nell’ultimo giorno di gare le migliori arciere della competizione si affronteranno in tutti i match fino alle finali, anche in questo caso in programma a partire dalle 8,30.

La diretta streaming

Le gare saranno trasmesse in diretta streaming su Archery+, ogni giorno dal 7 al 12 settembre sarà possibile seguire le sfide più importanti e ovviamente le finali individuali, a squadre e mixed team sia del ricurvo che del compound. Una sintesi della rassegna in Corea del Sud verrà trasmessa nei giorni successivi all’evento su Rai Sport.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio